Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta scultura

STATUA DI ARTEMIDE EFESINA

Immagine
  © Photo by Massimo Gaudio Statua di Artemide Efesina La statua di Artemide Efesina si trova nella Sala delle Aquile al primo piano del Palazzo dei Conservatori nei Musei Capitolini in Roma. È una piccola statua in marmo e bronzo che riproduce in dimensioni ridotte di appena 115 cm la statua di culto ellenistica del tempio di Artemide ad Efeso, adorna di simboli di fertilità e teste di animali. Copia romana da un originale del II secolo a.C., sul busto propendono una serie di quelle che sembrano essere "mammelle" che però potrebbero anche raffigurare gli scroti di toro offerti alla dea a seguito della loro castrazione e sacrificio. Questo era considerato di buon auspicio per la fertilità degli uomini. Vi ringrazio. Arrivederci al prossimo articolo. Massimo

STATUA DELLA VENERE CAPITOLINA

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Statua della Venere Capitolina, Marmo, 193 cm La Venere Capitolina è sicuramente una delle statue marmoree più rappresentative e importanti della collezione presente nei Musei Capitolini di Roma. Si tratta di una variante della statua di Afrodite (la Venere per gli antichi Greci) creata da Prassitele nel IV secolo a.C. per il santuario della dea nell'antica Cnido nell'attuale Turchia. La statua è stata realizzata con dimensioni leggermente maggiori rispetto al vero e rappresenta la dea nuda nell'atto di compiere un gesto pudico per celare le sue armoniose forme del corpo. I vari oggetti che si trovano ai suoi piedi come l'anfora con sopra un panno, la particolare pettinatura con i capelli raccolti a mo' di fiocco e la nudità, mostrano la dea intenta a un bagno lustrale della divinità. Il suo ritrovamento è avvenuto tra il 1667 e il 1670 all'interno della chiesa di San Vitale che si trova tra il Quirinale e il Viminale,  nel 1752  è stat...

ALESSANDRO ALGARDI, Battesimo di Cristo. La Versione Maltese

Immagine
  © Photo by Massimo Gaudio da Alessandro Algardi, Battesimo di Cristo, la Versione Maltese Alessandro Algardi è stato un grande scultore bolognese del XVII secolo che nella sua città si formò frequentando l'Accademia di Ludovico Carracci. Dopo aver lavorato anche come orafo a Mantova, si trasferì a Roma dove durante la sua onorata carriera, fu nominato anche principe dell'Accademia di San Luca nel 1640. Tra le tante opere realizzate dall'artista, ce ne sono varie realizzate per vari papi come la Tomba di Leone XI che si trova nella Basilica di San Pietro e la statua bronzea di Innocenzo X che si trova presso il Palazzo dei Conservatori nei Musei Capitolini a Roma realizzata tra il 1649 e il 1650.  Qualche anno prima, precisamente nel 1646, Algardi portò in dono proprio a Innocenzo X, una statuetta in argento raffigurante il Battesimo di Cristo. Purtroppo di questa statuetta si sono perse le tracce, ma grazie a due copie in terracotta da lui realizzate che si trovano al Mus...

MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Andreas Martin Andersen, Ritratto di Hendrik Christian Andersen Nel quartiere Flaminio a Roma, si trova il Museo Hendrik Christian Andersen , costruito dal 1922 al 1925 su suo progetto dello stesso per diventare sia la sua dimora che il suo studio. L'artista nato a Bergen in Norvegia nel 1872, si trasferì da piccolo con la famiglia negli Stati Uniti a Newport, ma ritornò in Europa a ventidue anni per studiare arte, raggiungendo il fratello Andreas a Parigi dove si trovava per portare avanti un progetto artistico incentrato sulla pittura, grazie anche ad aiuti economici provenienti da famiglie di Newport, in particolare la famiglia Cushing da dove proveniva colei che poi sarebbe diventata la moglie di Andreas. L’Italia era considerata alla fine dell’Ottocento il luogo indispensabile per ampliare le conoscenze di un artista. Dopo aver lasciato  Parigi, visitò le più importanti città d’arte italiane tra queste Firenze, Venezia, Bologna, Napoli e Perugia. All...