Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta affreschi

CARAVAGGIO AL CASINO BONCOMPAGNI LUDOVISI

Immagine
  Caravaggio: Giove, Nettuno e Plutone Caravaggio al Casino Boncompagni Ludovisi  Apertura straordinaria in occasione di  CARAVAGGIO 2025  a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon un’opportunità imperdibile di visitare il Casino Boncompagni Ludovisi con un percorso guidato alla scoperta dell’unico dipinto murale conosciuto del Merisi, ufficialmente 25° opera nel percorso della grande mostra in corso a Palazzo Barberini  dal 29 marzo al 6 luglio 2025 l’acquisto della visita è riservato esclusivamente ai possessori del biglietto della mostra Caravaggio 2025 Casino Boncompagni Ludovisi Via Lombardia 46, Roma barberinicorsini.org  Roma, 20 marzo 2025.  Da sabato 29 marzo a domenica 6 luglio, la mostra CARAVAGGIO 2025 in corso a Palazzo Barberini si arricchisce di una nuova opera, la venticinquesima di questa straordinaria rassegna: Giove, Nettuno e Plutone, unica opera murale conosciuta del Merisi, realizzata all’int...

SALA DEL MAPPAMONDO di Palazzo Farnese a Caprarola

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Sala del Mappamondo Palazzo Farnese con la sua maestosità svetta dalla parte più alta di Caprarola che si trova vicino Viterbo. La Sala del Mappamondo che fa parte del percorso museale, era il salone di rappresentanza dell'appartamento invernale, diventato celebre per le decorazioni di soggetto astronomico e geografico visto il crescente interesse verso le navigazioni e scoperte di nuovi territori che in quel periodo aveva apportato nuove conoscenze che però non erano ancora terminate, infatti, tra le varie rappresentazioni dei vari continenti non si trova quella che riguarda l'Oceania, continente non ancora scoperto fino a quel momento. Il programma decorativo della sala è stato realizzato da Orazio Trigini de' Marij che lo aveva tratto da fonti sia letterarie che cartografiche. Sulle pareti si possono ammirare splendide carte geografiche dipinte da Giovanni Antonio da Varese detto Vanosino sulla base delle indicazioni del de' Marij. Oltre all...

FEDERICO ZUCCARI e il Gabinetto dell'Ermatena (1566)

Immagine
   © Photo by  Massimo Gaudio Hermatena (fig.1) Palazzo Farnese si trova a Caprarola nella provincia di Viterbo. Visitarlo significa rimanere a bocca aperta grazie sia all'architettura, sia alle opere pittoriche e ai bellissimi giardini annessi alla struttura. Tra le molte sale che si trovano nei due livelli visitabili, ce n'è una che per le piccole dimensioni, risulta accogliente, intima e in una posizione appartata rispetto al resto del Palazzo. È il Gabinetto dell'Ermatena (fig.7). Il grande tondo al centro del soffitto realizzato da Federico Zuccari nel 1566, raffigura un essere androgino costituito dalla fusione di Mercurio e Minerva identificato da un cartiglio in greco come Hermathena (fig.1). Nei pennacchi agli angoli della volta sono raffigurati oggetti relativi alle scienze e alle arti che alludono alle invenzioni di Mercurio e Minerva (fig. 2,3,4,5). Nelle lunette sono inseriti paesaggi e scene mitologiche come il Serapeo di Villa Adriana e l'episodio di Ulis...

CICLO CRISTO BENEDICENTE ED EVANGELISTI al Monastero di San Bebedetto (Sacro Speco) di Subiaco

Immagine
  © Photo by  Massimo Gaudio Sala del Capitolo vecchio Il Monastero di San Benedetto, detto anche Santuario del Sacro Speco, si trova addossato a una parete rocciosa del monte Taleo a un'altezza di 600 m slm nel comune di Subiaco nella provincia di Roma. Il monastero è formato da due chiese sovrapposte unite tra loro da una serie di scalinate che servono anche le varie cappelle. Prima di arrivare alle due chiese, si deve passare attraverso una porta gotica di piccole dimensioni sormontata da una croce cosmatesca. Da qui si accede al corridoio d'ingresso che corre addossato alla parete della montagna che conduce alla Sala del Capitolo vecchio dove si trova una serie di affreschi realizzati nel primo quarto del XVI secolo. Tra questi risalta un ciclo pittorico formato da cinque affreschi che raffigurano Gesù Cristo nell'atto di impartire la benedizione, mentre di lato, sia a destra che a sinistra, sono raffigurati i quattro evangelisti: a sinistra ci sono Giovanni e Marco, me...

MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI, AFFRESCHI STACCATI AL MONASTERO DI SANT'EUFEMIA

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Artisti attivi a Roma agli inizi del XVII secolo, Cristo e la samaritana al pozzo (1600 ca.) Al terzo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi che si affaccia splendidamente su Piazza Navona, si trova una sala dove sono esposti vari affreschi staccati risalenti all'inizio del XVII secolo che decoravano la sala adiacente il refettorio del Monastero femminile di Sant’Eufemia che sorgeva presso la chiesa di Sant’Urbano ai Pantani nel Foro di Traiano, demolita nel 1933 per costruire quella che oggi è Via dei Fori Imperiali. Le opere furono realizzate da un ignoto pittore in occasione dei lavori di restauro e decorazione dell’intero complesso edilizio, voluti da Camillo Pamphilj. L'affresco più completo e forse più bello tra quelli presenti, è una derivazione del Cristo e la Samaritana di Annibale Carracci. Artisti attivi a Roma agli inizi del XVII sec., Annunciazione (1600 ca.) Artisti attivi a Roma agli inizi del XVII sec., Assunzione della Vergine (160...

ANNIBALE CARRACCI, Gli affreschi della cappella Herrera

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Francesco Albani, Gli apostoli attorno al sepolcro vuoto della Vergine (1604-1605) Affresco staccato e trasferito su tela Domenica 5 febbraio 2023, si è concluso il tour che si è svolto tra Spagna ed Italia durato circa undici mesi che ha interessato gli affreschi della cappella Herrera che si trovava all'interno della chiesa di San Giacomo degli Spagnoli in piazza Navona a Roma. La mostra aveva lo scopo di riunire gli affreschi e la pala d'Altare dislocati tra il Museo Nazionale del Prado di Madrid, il Museo Nazionale d'Arte della Catalogna di Barcellona e la chiesa di Santa Maria in Monserrato a Roma. Con la collaborazione tra i due musei spagnoli e la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma, è stato possibile allestire la mostra grazie anche ai recenti restauri delle opere che in alcuni casi erano state lasciate in uno stato precario di conservazione. Tra il XV ed il XVII secolo, la chiesa di San Giacomo degli Spagnoli ...