Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pompeo Batoni

Pompeo Batoni, Madonna col Bambino

Immagine
© Photo by  Massimo Gaudio Pompeo Batoni, Madonna col Bambino (1741-1742) - Galleria Borghese - Roma Autore: Pompeo Batoni (Lucca 1708 - Roma 1787) Titolo: Madonna col Bambino Datazione: 1741 - 1742 Supporto : Olio su tela Misure (cm): 64 x 48 Si trova: Galleria Borghese Luogo: Roma

Pompeo Batoni, Sacra Famiglia

Immagine
© Photo by  Massimo Gaudio Pompeo Batoni, Sacra Famiglia (1760 ca.) - Musei Capitolini - Roma Autore: Pompeo Batoni (Lucca 1708 - Roma 1787) Titolo: Sacra Famiglia Datazione:     1760 ca. Supporto : Olio su tela Misure (cm): 98,5 x 73,5 Si trova: Musei Capitolini Luogo: Roma

POMPEO BATONI, RITRATTO DI CLEMENTE XIII REZZONICO

Immagine
© Photo by  Massimo Gaudio Pompeo Batoni, Ritratto di Clemente XIII Rezzonico (1760) - Palazzo Barberini - Roma Siamo sempre nella stessa sala di Palazzo Barberini dedicata a Pompeo Batoni . Nei mesi scorsi ho già scritto di due dipinti presenti nella sala, ossia Agar e l'angelo del 1776 e il Ritratto del principe Abbondio Rezzonico del 1776. Con i due di oggi e quello di questo post concludiamo la parentesi dedicata all'artista all'interno del museo. Nel 1760 Batoni ebbe l'incarico di ritrarre papa Clemente XIII Rezzonico . Il dipinto è un olio su tela che misura 136 x 98 cm. Il Santo Padre è ritratto in piedi mentre in un atto clemente impartisce la benedizione, mentre nella mano sinistra poggiata su uno scrittoio, stringe tra le dita una lettera.

POMPEO BATONI, RITRATTO DEL CONTE NICCOLO' SODERINI

Immagine
© Photo by  Massimo Gaudio Pompeo Batoni, Ritratto del conte Niccolò Soderini (1765) - Palazzo Barberini - Roma Sempre nella splendida cornice della Galleria Nazionale d'arte Antica di Palazzo Barberin i a Roma, a pochi metri dal dipinto nel post di questa mattina, c'è un'altro ritratto effettuato sempre da Pompeo Batoni (Lucca 1708 - Roma 1787), questa volta però a finire sotto il pennello dell'artista è il conte Niccolò Soderini ritratto nel 1765. Il dipinto è un olio su tela che misura 134 x 97cm. Il conte Soderini, a quel tempo era console del Granducato di Toscana a Roma e qui si nota la sua aria compiaciuta mentre posa con l'atteggiamento che si confà al suo ruolo e questo si nota anche dagli oggetti raffigurati intorno a lui.

POMPEO BATONI, RITRATTO DI SIR HENRY PEIRSE

Immagine
© Photo by  Massimo Gaudio Pompeo Batoni, Ritratto di Sir Henry Peirse (1775) - Palazzo Barberini - Roma A Pompeo Batoni (Lucca 1708 - Roma 1787), è stata dedicata una sala alla Galleria Nazionale d'arte Antica di Palazzo Barberin i a Roma. Ci sono cinque dipinti esposti, uno di questi l'artista ha ritratto nel 1775 Sir Henry Peirse , un giovane parlamentare inglese che durante un soggiorno a Roma, non perse l'occasione di farsi ritrarre dal pittore, qui raffigurato in una posa tra reperti storici spesso utilizzata da Batoni. Il dipinto è un olio su tela che misura 249 x 175 cm.

I RITRATTI DI POMPEO BATONI A PALAZZO BRASCHI

Immagine
© Photo by  Massimo Gaudio Pompeo Batoni, Autoritratto(1774-1787) - Palazzo Braschi - Roma Un grande pittore toscano del '700, è riuscito nel corso della sua lunga carriera, ad imporsi come uno dei più grandi ritrattisti dell'epoca ed io rimango sempre affascinato dalle sue opere, infatti poco tempo fa, ho dedicato alcuni articoli sulle sue opere esposte a Palazzo Barnerini. L'artista è Pompeo Batoni (Lucca 1708 - Roma 1787). In questo articolo invece voglio mettere in risalto tre delle sue opere esposte al Palazzo Braschi a Roma, splendido edificio che si affaccia su Piazza Navona. Questa volta però c'è una particolarità. Mi riferisco ad un suo Autoritratto , un olio su tela che misura 113,5 x 92 cm. eseguito tra il 1774 ed il 1787 ovvero poco prima della sua morte che in un certo senso oltre a diventare uno degli ultimi dipinti, diventa una sorta di testamento visivo della sua persona. Un'altro dipinto esposto è il Ritratto di John Staples , un olio su te

POMPEO BATONI, AGAR E L'ANGELO (1776)

Immagine
© Photo by  Massimo Gaudio Pompeo Batoni, Agare e l'angelo (1776) - Palazzo Barberini - Roma Pompeo Batoni, eccellente pittore lucchese, nel dipinto Agar e l'angelo eseguito nel 1776, esprime tutta l'eleganza che lo ha sempre contraddistinto nel corso della sua carriera. Il quadro è esposto nella sala a lui dedicata che si trova nell'ala sud al primo piano di Palazzo Barberini a Roma. Rappresenta secondo la Genesi (21,8) il momento in cui l'angelo mandato da Dio, indica una fonte di acqua ad Agar ormai disperata e in lacrime. La donna è stata ritratta poggiata a una pietra e dietro di lei si trova il figlio ormai senza sensi perché assetato. I due furono mandati via da Sara, moglie di Abramo, dopo che Agar aveva concepito il figlio insieme ad Abramo su richiesta della stessa Sara. Autore: Pompeo Batoni (Lucca 1708 - Roma 1787) Titolo: Agar e l'angelo Datazione: 1776 Supporto : Olio su tela Misure (cm): 100 x 151,5

POMPEO BATONI, RITRATTO DI ABBONDIO REZZONICO (1766)

Immagine
© Photo by  Massimo Gaudio Pompeo Batoni, Ritratto di Abbondio Rezzonico (1766) - Palazzo Barberini - Roma Lucca, oltre a essere una bellissima città toscana, ha dato i natali a molti artisti tra cui Pompeo Batoni che ritengo uno dei più bravi ritrattisti italiani del Settecento. In questo dipinto ha ritratto il giovane Abbondio Rezzonico , nipote di papa Clemente XIII, senatore di Roma nel 1766. La carica era tra le più alte nella magistratura Capitolina che permetteva di avere il potere di vita o di morte. Il di pinto contiene tutti i simboli che riguardavano il Senatore romano: c'è la spada e il fascio littorio simbolo della giustizia, la bilancia simbolo dell'equità nelle decisioni, il ramo d'ulivo simbolo di clemenza e in mano tiene uno scettro d'avorio simbolo della sua carica. Alle sue spalle si vede sia il Campidoglio che simboleggia la sua residenza che la dea Roma che veglia sulla sua tutela. L'opera, un olio su tela di grandi dimensioni, misura 296,5 x 1