Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giovan Battista Barbieri detto GUERCINO

CARAVAGGIO AL CASINO BONCOMPAGNI LUDOVISI

Immagine
  Caravaggio: Giove, Nettuno e Plutone Caravaggio al Casino Boncompagni Ludovisi  Apertura straordinaria in occasione di  CARAVAGGIO 2025  a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon un’opportunità imperdibile di visitare il Casino Boncompagni Ludovisi con un percorso guidato alla scoperta dell’unico dipinto murale conosciuto del Merisi, ufficialmente 25° opera nel percorso della grande mostra in corso a Palazzo Barberini  dal 29 marzo al 6 luglio 2025 l’acquisto della visita è riservato esclusivamente ai possessori del biglietto della mostra Caravaggio 2025 Casino Boncompagni Ludovisi Via Lombardia 46, Roma barberinicorsini.org  Roma, 20 marzo 2025.  Da sabato 29 marzo a domenica 6 luglio, la mostra CARAVAGGIO 2025 in corso a Palazzo Barberini si arricchisce di una nuova opera, la venticinquesima di questa straordinaria rassegna: Giove, Nettuno e Plutone, unica opera murale conosciuta del Merisi, realizzata all’int...

GUERCINO, SEPPELLIMENTO DI SANTA PETRONILLA (1621-1623)

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Giovanni Francesco Barbieri detto IL GUERCINO, Seppellimento di santa Petronilla Il maestoso dipinto è in realtà una pala d'altare, opera di Giovanni Francesco Barbieri detto IL GUERCINO, dal titolo Seppellimento di Santa Petronilla, un olio su tela realizzato nel 1621-1623 ca. La Santa è stata una delle prime martiri del Cristianesimo e venne ritenuta per molto tempo figlia dell'apostolo Pietro. Il dipinto è suddiviso in due episodi: la parte in basso quando viene sepolta e quella in alto mente arriva al cospetto di Gesù. La Francia, durante il medioevo, proclamò Santa Petronilla patrona del regno e a seguito di ciò fece costruire all'interno della vecchia Basilica di San Pietro, una cappella che poi in seguito venne demolita durante la ricostruzione della Basilica che oggi conosciamo. La pala venne spostata a Palazzo del Quirinale nel '700, ma l'esercito francese alla fine del XVIII secolo la requisì e la portò al Museo del Louvre di Pari...

Giovan Battista Barbieri detto GUERCINO, La morte di Didone

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Giovan Battista Barbieri detto GUERCINO, La morte di Didone (1631) Galleria Spada - Roma Organizzata come un'imponente e nobile messa in scena teatrale, questo capolavoro del Guercino illustra il momento cruciale del suicidio della regina Didone, ormai abbandonata da Enea (Virgilio, Eneide, libro IV). Mentre le navi dell'eroe si allontanano sullo sfondo, nel primo piano si consuma un dramma di cui sono attoniti testimoni la sorella Anna, le ancelle e svariati personaggi che commentano la scena e le conseguenze della partenza di Enea, così come quelle dell'abbandono alla passione a scapito della ragione. Opera "parlante", secondo lo stile del pittore, che narra delle vicende di una sovrana, la Morte di Didone era davvero un quadro degno di una destinazione reale, essendo inizialmente stato commissionato dal Cardinal Bernardino Spada per Maria de' Medici, regina di Francia. A seguito del rovescio di fortu...