ALBINO SIRSI, CRISTO VELATO

© Photo by Massimo Gaudio

Albino Sirsi, Cristo velato (2022) Marmo di Carrara

Chi vive a Roma oppure semplicemente chi per affari o per turismo è passato sul lungotevere vicino al Palazzo di Giustizia della Corte Suprema (per i romani il Palazzaccio), si sarà accorto sicuramente di una piccola chiesa in stile neogotico che tanto ricorda il celebre duomo lombardo però più piccolo tanto da essere ribattezzato il piccolo Duomo di Milano
L'edificio di culto che si chiama Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati, ospita in occasione della Pasqua e per tutto il periodo dell'Anno Giubilare, una scultura creata dal pittore e scultore leccese Albino Sirsi dal titolo Cristo velato, un'opera di tre tonnellate ricavata da un unico blocco di marmo di Carrara che ne pesava sette. L'artista l'ha ultimata nel 2022 dopo sei anni di lavoro utilizzando esclusivamente martello e scalpello quindi senza l'ausilio di strumenti elettrici, donando così all'opera un maggior pregio. 
Sirsi ha realizzato un'opera molto suggestiva e drammatica che riprende il momento successivo alla deposizione di Cristo dalla Croce. Gesù è stato adagiato con la schiena sulla nuda roccia coperto da un velo con i bordi che riportano lavori in pizzo. Il velo lascia intravedere sia il corpo ormai esanime con le gambe leggermente sollevate, sia la corona di spine posta davanti alla mano destra.
Anche se il velo sembra essere un lenzuolo di lino pesante, si vedono benissimo i tratti somatici del viso, si vedono addirittura i capelli e la barba oltre ovviamente al resto del corpo. Davanti in piedi ma fuori dal velo, sono stati scolpiti sia i tre chiodi utilizzati per la Crocifissione che le tenaglie utilizzate per toglierli. Lo scultore ha infine scolpito il suo nome e la data sulla parte anteriore della "roccia". 
Il Cristo velato si può dire che è a grandezza naturale, infatti, complessivamente l'opera misura circa due metri e mezzo di lunghezza per un metro e venti di larghezza. 
La chiesa si trova in lungotevere Prati 12 ed è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19,30. 









Vi ringrazio.

Arrivederci al prossimo articolo.

Massimo

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sette Virtù di Piero del Pollaiolo e Sandro Botticelli alla Galleria degli Uffizi

RAFFAELLO, LA STANZA DELL'INCENDIO DI BORGO AI MUSEI VATICANI

BASILICA PAPALE DI SAN PAOLO FUORI LE MURA