GALLERIA CARAVAGGIO (aspettando CARAVAGGIO 2025)

© Photo by Massimo Gaudio

Era già da tempo che si parlava di una nuova mostra a Roma su Caravaggio e finalmente si hanno notizie certe sulla data dell'inizio di una delle più importanti rassegne sull'artista lombardo.
Dal 7 marzo fino al 6 luglio 2025, si terrà presso le sale espositive del piano terra delle Gallerie Nazionali d'Arte Antica di Palazzo Barberini, una mostra dedicata a Caravaggio realizzata in occasione del Giubileo 2025, dove verranno esposti i capolavori più importanti dell'artista affiancati da opere inedite, provenienti da musei e collezioni nazionali e internazionali.
Nel frattempo possiamo godere di alcune delle sue opere in attesa della mostra CARAVAGGIO 2025.

Collezione
GALLERIE NAZIONALI D'ARTE ANTICA
PALAZZO BARBERINI E GALLERIA CORSINI
Roma

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Giuditta e Oloferne (1600 ca) Olio su tela, cm. 145 x 195

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, San Giovanni Battista (1603-1606) Olio su tela, cm. 97 x 133

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, San Francesco in meditazione (1606)
Olio su tela, cm. 128,2 x 97,4

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO (?), Narciso (1597-1598)
Olio su tela, cm. 113 x 97

Collezione
GALLERIA BORGHESE
Roma

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Autoritratto in veste di Bacco (Bacchino malato) (1595 ca)
Olio su tela, cm. 67 x 53

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, David con la testa di Golia (1609-1610)
Olio su tela, cm. 125 x 101

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Giovane con canestro di frutta (1593-1595)
Olio su tela, cm. 74 x 78

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Madonna dei Palafrenieri (1605)
Olio su tela, cm. 292 x 211

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, San Gerolamo (1606 ca)
Olio su tela, cm. 116 x 153

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, San Giovanni Battista (1609-1610)
Olio su tela, cm. 152 x 125



Collezione
MUSEI CAPITOLINI
Roma

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, La Buona Ventura (1593-1595)
Olio su tela, cm. 115 x 150

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, San Giovanni Battista (1602)
Olio su tela, cm. 129 x 9
4



Collezione
GALLERIA DEGLI UFFIZI
Firenze

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Sacrificio di Isacco (1603)
Olio su tela, cm. 104 x 135

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Medusa (1598 ca)
Olio su tela, cm. 55 (diametro)


Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Bacco (1598 ca)
Olio su tela, cm. 95 x 85



Collezioni private

Firenze


Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Ritratto di Maffeo Barberini (1595 ca)
Olio su tela, cm. 122 x 95

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Ritratto di monsignor Maffeo Barberini (1599-1604 ca)
Olio su tela, cm. 124 x 90


Collezione

MUSEI VATICANI

Città del Vaticano


Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Deposizione (1600-1604 ca)
Olio su tela, cm. 300 x 203



CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI

Roma


Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Vocazione di San Matteo (1600-1602)
Olio su tela, cm. 322 x 340

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, San Matteo evangelista e l'angelo (1600-1602)
Olio su tela, cm. 295 x 195

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Martirio di San Matteo (1599-1600)
Olio su tela, cm. 323 x 343




BASILICA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA DEL POPOLO

Roma


Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Crocifissione di san Pietro (1600-1601)
Olio su tela, cm. 230 x 175

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Conversione di san Paolo (1600-1601)
Olio su tela, cm. 230 x 175


BASILICA DI SANT'AGOSTINO IN CAMPO MARZIO

Roma


Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Madonna dei Pellegrini o di Loreto (1604-1606)
Olio su tela, cm. 260 x 150


Vero (ma andato perduto) e Presunto

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Ritratto di Fillide Melandroni (1601-1605)
Olio su tela, cm. 66 x 53

Ritratto di giovane donna (La ragazza col ciuffo)
Olio su tela, cm. 80 × 65
Leggi l'articolo su questo dipinto



Vi ringrazio.

Arrivederci al prossimo articolo.

Massimo

Commenti

Post popolari in questo blog

Le sette Virtù di Piero del Pollaiolo e Sandro Botticelli alla Galleria degli Uffizi

RAFFAELLO, LA STANZA DELL'INCENDIO DI BORGO AI MUSEI VATICANI

AMEDEO BOCCHI, NEL PARCO (1919)