Raffaello Sanzio, Deposizione di Cristo
Raffaello Sanzio, Deposizione di Cristo (1507) Galleria Borghese - Roma |
Nel mettere in scena il dramma della rappresentazione, Raffaello prese a modello il Compianto su Cristo morto di Perugino a Palazzo Pitti, eseguito nel 1495, in cui Cristo è raffigurato disteso a terra secondo un’iconografia allora tradizionale.
L’ingente numero di disegni preparatori documenta lo studio dall’antico e il lungo e laborioso evolversi del progetto compositivo, reso progressivamente più drammatico e dinamico nella nuova iconografia del “trasporto”. La novità compositiva della Deposizione, segnò il superamento della tradizione umbro-toscana e aprí a un nuovo linguaggio espressivo, sintesi di un perfetto equilibrio tra idealizzazione formale ed espressione del sentimento, secondo uno stile a lungo ricercato nei modelli dell’antichità classica e caratteristico della successiva fase romana dell’artista. (testo tratto dal sito Galeria Borghese)
Commenti
Posta un commento