SANTA CECILIA E L'ANGELO DI CARLO SARACENI
Photo by Massimo Gaudio
Carlo Saraceni, Santa Cecilia e l'angelo (1610) - Palazzo Barberini - Roma |
Il dipinto è un raffinato saggio di equilibrio formale, luministico e cromatico. La santa, considerata per tradizione patrona della musica, si accinge a un duetto celeste, accordando, istruita dall'angelo, le corde più gravi del suo liuto attiorbato, "ritratto" con meticolosa perizia. E al tema della divina armonia musicale sembrano intonarsi anche le corrispondenze alternate dei colori e il graduale modularsi del chiaroscuro, dalle ombre profonde ai riflessi sul serico panneggio e i lucidi strumenti, fino al candore delle ali angeliche.
L'opera, di cui si ignora l'originaria destinazione, è stata oggetto di ipotesi attributive alternative, in particola a favore del francese Guy François (1578-1650) attivo a Roma nel primo decennio del Seicento e non lontano dall'orbita caravaggesca. (da Palazzo Barberini)
Autore: Carlo Saraceni
Titolo: Santa Cecilia e l'angelo
Supporto: Olio su tela
Anno: 1610 ca.
Misure (cm.): 172 x 139
Posizione: Palazzo Barberini
Posizione: Palazzo Barberini
Località: Roma
Commenti
Posta un commento