 |
Giacomo Balla, La figlia del pittore (1939) - Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda - Roma |
Qualche mese fa, ho postato alcuni dipinti di Giacomo Balla (Torino 1871 - Roma 1958) del suo primo periodo, quello che riguardava il divisionismo. Oggi invece voglio dedicare questo post a due dipinti a lui molto cari, perché il pittore vi ha ritratto le sue due figlie, Luce ed Elica Balla. Sono esposti tutti e due al Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda di Roma.
Quello che si intitola Ritratto di Luce, è un classico esempio di ciò che si intende per divisionismo, caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono fra di loro in senso ottico, formando così un'immagine compiuta.
 |
Giacomo Balla, Ritratto di Luce (1910) - Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda - Roma |
 |
Giacomo Balla, Particolare di Ritratto di Luce (1910) - Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda - Roma |
Commenti
Posta un commento