PIAZZA SAN MARCO VISTA DA CANALETTO
© Photo by Massimo Gaudio
Giovanni Antonio Canal detto CANALETTO, Veduta di Venezia con piazza San Marco e le Procuratie (1735 e il 1740) - Palazzo Barberini - Roma |
Il post di ieri era su un dipinto di Pompeo Batoni che si trova a Palazzo Barberini. La sala accanto, è dedicata alla veduta veneziana ed al suo interno ci sono quadri di vari artisti veneziani e tra tutti ne ho scelto uno di Giovanni Antonio Canal detto CANALETTO (1697-1768). Il dipinto è un olio su tela che misura 68,5 x 93,5 cm. dal titolo Veduta di Venezia con piazza San Marco e le Procuratie eseguito tra il 1735 e il 1740.
Quando l'ho visto per la prima volta, sono rimasto meravigliato dai particolari che il pittore è riuscito ad inserire all'interno del dipinto nonostante non sia di grandi dimensioni. Ho immaginato di trovarmi sulla terrazza della Basilica di San Marco e fotografare la gente che si trova sulla piazza con la mia macchina fotografica. Canaletto ha fatto più di 250 anni fa quello che avrei fatto io. Ha immortalato sulla tela un momento di vita comune: ci sono nobili, prelati, mercanti, mamme con i figli, gente comune e molto altro ancora. Il suo lavoro è stato talmente minuzioso che si vedono addirittura le stoffe ripiegate sui banchi del mercato. Tutto è studiato alla perfezione, il mercato, la gente, le ombre, le luci, i palazzi rendono la scena teatralmente magnifica.
Quando l'ho visto per la prima volta, sono rimasto meravigliato dai particolari che il pittore è riuscito ad inserire all'interno del dipinto nonostante non sia di grandi dimensioni. Ho immaginato di trovarmi sulla terrazza della Basilica di San Marco e fotografare la gente che si trova sulla piazza con la mia macchina fotografica. Canaletto ha fatto più di 250 anni fa quello che avrei fatto io. Ha immortalato sulla tela un momento di vita comune: ci sono nobili, prelati, mercanti, mamme con i figli, gente comune e molto altro ancora. Il suo lavoro è stato talmente minuzioso che si vedono addirittura le stoffe ripiegate sui banchi del mercato. Tutto è studiato alla perfezione, il mercato, la gente, le ombre, le luci, i palazzi rendono la scena teatralmente magnifica.
Commenti
Posta un commento