Post

ALBINO SIRSI, CRISTO VELATO

Immagine
© Photo by Massimo Gaudio Albino Sirsi, Cristo velato (2022) Marmo di Carrara Chi vive a Roma oppure semplicemente chi per affari o per turismo è passato sul lungotevere vicino al Palazzo di Giustizia della Corte Suprema (per i romani il Palazzaccio ), si sarà accorto sicuramente di una piccola chiesa in stile neogotico che tanto ricorda il celebre duomo lombardo però più piccolo tanto da essere ribattezzato il piccolo Duomo di Milano .  L'edificio di culto che si chiama Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati , ospita in occasione della Pasqua e per tutto il periodo dell'Anno Giubilare, una scultura creata dal pittore e scultore leccese Albino Sirsi dal titolo Cristo velato, un'opera di tre tonnellate ricavata da un unico blocco di marmo di Carrara che ne pesava sette. L'artista l'ha ultimata nel 2022 dopo sei anni di lavoro utilizzando esclusivamente martello e scalpello quindi senza l'ausilio di strumenti elettrici, donando così all'opera un maggior pregi...

LUPA CAPITOLINA

Immagine
  © Photo by Massimo Gaudio La Lupa capitolina La Lupa che allatta i gemelli Romolo e Remo, figli di Rea Silvia e del dio Marte e nipoti di Numitore re di Alba Longa, rappresenta sicuramente il simbolo di Roma. Secondo la leggenda Amulio cacciò dal trono il fratello Numitore e per evitare che un giorno i due gemelli potessero rivendicare quanto tolto al nonno, ordinò che venissero uccisi e gettati nel Tevere, ma il servitore non ebbe il coraggio di farlo così li mise dentro una cesta che abbandonò alle acque del fiume. Il destino fece incagliare la cesta nei pressi dell'attuale Circo Massimo dove una volta c'era una insenatura del fiume. Una Lupa sentì i loro vagiti, li salvò e li allattò fino a quando Faustolo, un pastore del posto, li trovò e li fece crescere come propri figli insieme alla moglie Acca Larenzia. La scena della Lupa che allatta i gemelli è stata ripresa più volte ancor prima dalla Repubblica Romana e ripresa nel corso dei secoli successivi attraverso sia la sc...

LUIGI RUSSOLO, UNA VITA TRA PITTURA E MUSICA

Immagine
    © Photo by Massimo Gaudio Luigi Russolo, Autoritratto con teschi (1909) Olio su tela, 67 x 50 cm, Museo del Novecento-Milano Luigi Russolo nacque a Portogruaro nelle vicinanze di Venezia il 30 aprile del 1885. Russolo ereditò dal padre Domenico l'arte della musica in quanto era l'organista del duomo della cittadina e direttore della Schola Cantorum di Latisana che a quei tempi erano sotto l'Impero Austro-Ungarico. Il padre era anche orologiaio e queste due arti furono per Luigi Russolo fonte di ispirazione per intraprendere il cammino musicale, creando addirittura strumenti musicali come l'Intonarumori, usato in varie occasioni come durante il Gran concerto futurista per intonarumori nel 1914 a Milano. La musica fu molto importante per lui, infatti, questo portò l'artista a realizzare poche ma ottime opere pittoriche seguendo il movimento Futurista.  Russolo iniziò il suo cammino nella pittura seguendo alcuni corsi all'Accademia di Brera di Milano e lavorò c...

LES MONSTRES AMIS. EMILIO SCANAVINO E LA X TRIENNALE a MILANO

Immagine
FONDAZIONE EMILIO SCANAVINO  presenta Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale  a cura di Michel Gauthier e Marco Scotini  La prima mostra organizzata dalla nuova Fondazione racconta la Triennale del 1954, momento fondamentale della storia dell’arte e del design, che vide la partecipazione di Scanavino e altri artisti italiani e internazionali in un momento di confronto tra arte e funzionalismo  4 aprile – 22 giugno 2025  Fondazione Emilio Scanavino Piazza Aspromonte, 17 – Milano  Dal 4 aprile al 22 giugno 2025, nella sua nuova sede, la Fondazione Emilio Scanavino presenta Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale la sua prima mostra, curata da Michel Gauthier e Marco Scotini, che rappresenta una rivisitazione critica e storica della X Triennale di Milano. L’esposizione milanese del 1954 fu infatti un momento fondamentale per la storia dell’arte e del design e di dialogo tra arte e design industriale.  La mostra si concentra sull...

miart 2025 4 - 6 April 2025

Immagine
  miart 2025: among friends  Con 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti, e oltre cento anni di arte raccolti sotto lo stesso tetto, miart riafferma la propria centralità nel panorama delle fiere d’arte europee  Significativi sia i ritorni che i nuovi ingressi di gallerie internazionali come Ben Brown Fine Arts, Sadie Coles HQ, MASSIMODECARLO, Meyer Riegger, Victoria Miro, Esther Schipper Numerose le iniziative volte a tradurre e a dare una forma al tema dell’edizione attraverso mostre museali, nuove commissioni e talk attorno alla figura di Robert Rauschenberg  Fiera Milano presenta la ventinovesima edizione di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, che si svolgerà dal 4 al 6 aprile 2025 (VIP preview giovedì 3) negli spazi di Allianz MiCo a Milano. Sotto la direzione artistica di Nicola Ricciardi, e grazie al lavoro di un rafforzato gruppo di curatori e professionisti dell’arte, miart 2025 conferma la propria centralità nel panora...

CARAVAGGIO AL CASINO BONCOMPAGNI LUDOVISI

Immagine
  Caravaggio: Giove, Nettuno e Plutone Caravaggio al Casino Boncompagni Ludovisi  Apertura straordinaria in occasione di  CARAVAGGIO 2025  a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon un’opportunità imperdibile di visitare il Casino Boncompagni Ludovisi con un percorso guidato alla scoperta dell’unico dipinto murale conosciuto del Merisi, ufficialmente 25° opera nel percorso della grande mostra in corso a Palazzo Barberini  dal 29 marzo al 6 luglio 2025 l’acquisto della visita è riservato esclusivamente ai possessori del biglietto della mostra Caravaggio 2025 Casino Boncompagni Ludovisi Via Lombardia 46, Roma barberinicorsini.org  Roma, 20 marzo 2025.  Da sabato 29 marzo a domenica 6 luglio, la mostra CARAVAGGIO 2025 in corso a Palazzo Barberini si arricchisce di una nuova opera, la venticinquesima di questa straordinaria rassegna: Giove, Nettuno e Plutone, unica opera murale conosciuta del Merisi, realizzata all’int...

CARAVAGGIO 2025: FINALE DI PARTITA

Immagine
  © Photo by Massimo Gaudio Sala Finale di Partita Nel corso espositivo della mostra, abbiamo avuto l'occasione di vedere molte opere di Caravaggio da quando ha mosso i primi passi artistici a Roma, passando attraverso fatti oscuri che hanno interessato la vita personale dell'artista, il soggiorno napoletano fino ad arrivare in questa sala dove sono esposte le ultime opere da lui realizzate. Caravaggio aveva una forte voglia di rientrare a Roma e per avere questa opportunità si diresse nell'estate del 1607 alta volta di Malta dove attraverso al suo valore artistico riuscì a entrare nell'Ordine dei Cavalieri Gerosolimitani, mossa utile per ottenere la grazia di papa Paolo V Borghese. Dopo essere stato coinvolto in una rissa con un altro membro dell'Ordine, egli venne incarcerato ma dopo una rocambolesca fuga si diresse verso la Sicilia per poi tornare nuovamente a Napoli dove realizzò il San Giovanni Battista Borghese e il Martirio di sant'Orsola. Nel 1610 salpò ...